DIGITALmeet


Si stringe il legame tra i futuri professionisti della Valle d’Aosta e le realtà presenti sul territorio, grazie all’adesione dell’ISITP Manzetti al DIGITALmeet, giovedì 23 ottobre dalle 14,30 nella sala Viglino del palazzo regionale. Promosso da Fondazione Comunica, con il 2025 il Festival DIGITALmeet giunge alla 13° edizione nazionale, la terza invece per la Valle d’Aosta, e dedica la settimana dal 20 al 25 ottobre al tema delle competenze per il cambiamento: l'alfabetizzazione digitale non solo come una necessità, ma anche come un'opportunità di sviluppare le competenze necessarie per diventare protagonisti attivi nel mondo digitale, in particolare in ambito professionale e sociale.
Ecco allora concretizzarsi il DIGITALManzEETti, che diventa il momento in cui gli studenti, futuri geometri, informatici, ed esperti delle acque, scoprono dai professionisti come potrà essere il loro lavoro nei prossimi anni. Gli ospiti di questa edizione si confronteranno nella tavola rotonda sul tema “Protagonisti del cambiamento digitale a confronto con le realtà del territorio” e sono Edy Incoletti, di Confindustria Valle d'Aosta, vice presidente vicario con delega per il Digitale e l'Education; Tommaso Orusa, di IN.VA. SpA, Area Sistemi informativi territoriali e geografici (SIT-GIS), che illustrerà le potenzialità del digitale nel Geoportale e in altre iniziative tecnologiche; Louis Aymonod, di Reveland™, esperto di progettazione 3D e videografia.
Inoltre, data la prossimità del “Linux Day”, la principale manifestazione italiana dedicata al software libero, celebrato dagli appassionati di tutta Italia sabato 25 ottobre, Pier Angelo Rosset racconterà i primi passi, ormai oltre un decennio fa, e i successivi sviluppi di “Linux in Valle d’Aosta”.
Inoltre, data la prossimità del “Linux Day”, la principale manifestazione italiana dedicata al software libero, celebrato dagli appassionati di tutta Italia sabato 25 ottobre, Pier Angelo Rosset racconterà i primi passi, ormai oltre un decennio fa, e i successivi sviluppi di “Linux in Valle d’Aosta”.
